Un comunicato stampa dettagliato segnala gravi irregolarità nell’assemblea del mercato ortofrutticolo di Nocera-Pagani. La votazione, avvenuta nonostante le richieste di rinvio del sindaco di Nocera Inferiore e del presidente uscente, Antonio Guerritore (che aveva anche disposto la chiusura degli uffici), appare come un’azione politica improvvisa e contestata. Hanno partecipato alla votazione soci privati, seppur in minoranza, la Regione Campania (rappresentata dal consigliere regionale Monica Paolino, moglie del sindaco di Scafati), due delegati su tre del Comune di Nocera Inferiore, e Carmine Citarella, ex delegato provinciale la cui revoca sarebbe in corso. Questa partecipazione ha permesso di superare il quorum necessario, nonostante l’assenza dei rappresentanti di Angri e Corbara, e l’impossibilità di partecipare del delegato provinciale Massimo D’Onofrio. La votazione ha portato all’elezione di un nuovo consiglio di amministrazione, ridotto da tredici a undici membri, includendo figure vicine all’amministrazione regionale Caldoro e al sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti. Tra i nuovi consiglieri figurano Vincenzo Paolillo, Paolo Izzo, Vincenzo Vairo, Giovanni Rea, Carmine Citarella e i fratelli Di Massa, rappresentanti di cooperative private. Questa composizione del CDA, secondo i 5 Stelle, non tiene conto della volontà del 37,5% dei soci (Nocera Inferiore e Pagani, cui vanno aggiunti Angri e Corbara per raggiungere il 50%), e si è svolta malgrado la potenziale invalidità del voto di Citarella. Il sindaco di Nocera Inferiore, Torquato, si dice “tradito” dal consigliere di maggioranza Giuseppe Grassi. Sia la Provincia che il Comune di Nocera Inferiore hanno incaricato legali per approfondire la questione. Il Movimento 5 Stelle evidenzia la necessità di una maggiore trasparenza nella gestione delle società a partecipazione pubblica, proponendo l’utilizzo di tecnologie per la registrazione e la diffusione delle assemblee, garantendo così un controllo pubblico. La composizione azionaria del mercato ortofrutticolo è la seguente: Pagani 18,75%, Nocera Inferiore 18,75%, Sant’Egidio del Monte Albino 18,75%, Angri 6,25%, Corbara 6,25%, Ente regionale 12,50%, AOA 6,25%, COGMO 6,25%, Provincia di Salerno 6,25%. L’accaduto è interpretato come un tentativo di destabilizzazione politica in vista delle prossime elezioni amministrative di maggio.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…