A Palazzo Marciani, nella frazione Casali, un’incantevole serata di San Valentino ha celebrato la musica e il romanticismo. L’evento, curato dall’assessore alla Cultura Luisa Trezza in collaborazione con la Pro Loco di Roccapiemonte, ha proposto un viaggio emozionante nel mondo delle più belle arie d’opera e canzoni classiche, un omaggio all’amore e al bel canto. Il cuore della serata è stato un pianoforte a coda, magistralmente suonato dal maestro Maurizio Iaccarino, che ha accompagnato le esibizioni del tenore Roberto Iuliano, artista di fama nazionale, e dei soprano Anna Brancaccio, Deborah Nostrato e Maricagnese Somma. Il repertorio ha spaziato tra capolavori immortali come “Le Nozze di Figaro” di Mozart, “Don Pasquale” di Donizetti, “I Capuleti e i Montecchi” di Bellini, e brani celebri tratti dall'”Elisir d’Amore” e dalla “Traviata” di Verdi, come “Tornami a dir che m’ami”, “Prendi per me sei libero” e “Parigi o cara”. Non sono mancate le intramontabili canzoni classiche italiane quali “Vivere”, “Voce e notte” e “Ti voglio tanto bene”. Ad arricchire ulteriormente la performance, il Coro di voci bianche AMIFAT di Roccapiemonte, diretto dai maestri Roberto Iuliano e Antonio Ferrentino, ha interpretato con grazia le arie classiche. Il gran finale è stato affidato al frizzante “Brindisi” dalla Traviata. L’assessore Trezza ha espresso la sua gratitudine al maestro Iuliano, definendo l’evento una preziosa opportunità culturale e artistica per la comunità, sottolineando l’impegno del maestro nel promuovere il canto lirico tra i giovani talenti locali.
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…