Festival cinematografico “Città incantata”: un viaggio nella critica e nel dialogo

Un festival cinematografico per studenti delle scuole medie e superiori di Nocera, incentrato su tre pilastri fondamentali: memoria, legalità e dialogo interculturale. L’iniziativa, promossa dal comune in collaborazione con l’associazione “Social Project”, si articolerà in tre sezioni tematiche, culminando a maggio con la premiazione di un concorso dedicato alla memoria di Andrea Vertorano, ex dirigente comunale, scomparso cinque anni fa. Nove film selezionati con cura, apprezzati da critica e pubblico, alcuni addirittura candidati agli Oscar, offriranno ai giovani spettatori l’opportunità di sviluppare il pensiero critico e l’autonomia di giudizio. Il sindaco, Manlio Torquato, sottolinea l’importanza di questa iniziativa per educare al linguaggio cinematografico e stimolare il confronto. Il progetto, oltre alla semplice proiezione dei film, prevede dibattiti e la distribuzione di materiale informativo prima di ogni visione, al fine di creare un percorso formativo stimolante e coinvolgente. Antonio Maiorino, direttore artistico del festival, esprime fiducia nella capacità di questo progetto di accrescere la consapevolezza e le capacità critiche dei partecipanti nell’arco dei mesi. L’ambizioso obiettivo è quello di estendere l’iniziativa a tutta la cittadinanza, promuovendo la riflessione su temi sociali di grande rilevanza. Il titolo del festival, “Città incantata”, è un omaggio al celebre film di Miyazaki, vincitore dell’Orso d’oro a Berlino e dell’Oscar come miglior film d’animazione. Il concorso in memoria di Andrea Vertorano invita gli studenti a redigere commenti e riflessioni sui film visti, premiando il miglior elaborato per ogni istituto, incentivando così la partecipazione di tutte le scuole cittadine. Le proiezioni, i dibattiti e la cerimonia di premiazione si terranno presso la Sala Roma. La partecipazione al festival, comprensiva di tre proiezioni e dibattiti, prevede un piccolo contributo di dieci euro per studente.