Categories: Attualità

Consorzio Artigiani Agro Nocerino-Sarnese: Unione di Forze per lo Sviluppo Locale

Il 23 gennaio, a Nocera Inferiore, ha preso vita “Nuceria che lavora”, il primo consorzio di artigiani dell’Agro nocerino-sarnese. Questa iniziativa, presieduta da Severino Molisse, rappresenta un significativo passo avanti per rafforzare la competitività economica locale, incrementando la produttività delle singole imprese. Quattordici artigiani provenienti da diversi comuni della zona hanno formalizzato la loro adesione sottoscrivendo l’atto costitutivo e lo statuto presso la Sala Eventi della caffetteria Vergati, alla presenza del notaio Francesco Coppa. L’evento ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui Rosario Carbone (Area Manager Campania “Artigiancassa” gruppo BNL), Luca Andresano (“Casartigiani Salerno”), Raffaele Petti (“Confidi Artigiani Meridionali”), gli architetti Francesco Di Sessa e Francesco Rainone, e il consigliere comunale Antonio Zarrella. Molisse ha sottolineato l’entusiasmo con cui gli artigiani hanno accolto il progetto, affermando l’obiettivo di offrire a ciascun membro le risorse per presentarsi sul mercato in modo più solido e organizzato. L’architetto Di Sessa ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa senza precedenti a Nocera Inferiore, auspicandone una lunga vita e sottolineando il suo potenziale per promuovere il commercio e offrire opportunità ai giovani, in un contesto lavorativo attualmente complesso. Il consorzio si propone di realizzare una serie di azioni strategiche: promozione attraverso eventi e fiere, partecipazione a gare d’appalto, ottimizzazione della distribuzione dei prodotti e degli approvvigionamenti, monitoraggio delle offerte di lavoro, regolamentazione della concorrenza, finanziamento di progetti e, obiettivo prioritario, la creazione di una zona artigianale. Il vicepresidente Antonio Cascella ha ribadito l’importanza di questo ultimo punto, sottolineando i trent’anni di impegno per ottenere un’area PIP dedicata agli artigiani, menzionando le diverse località individuate nel 1983 (Montevescovado, Casarzano e Fosso Imperatore), attualmente ostacolate da problematiche che ne impediscono la realizzazione. Cascella ha espresso la speranza di una rapida soluzione, enfatizzando la forza della nuova unità consortile: affrontare le sfide comuni attraverso la collaborazione reciproca per il raggiungimento degli obiettivi condivisi.

Redazione

Recent Posts

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

18 minuti ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

2 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

3 ore ago

TERRIBILE TERREMOTO a 1h da Napoli: sfiorata magnitudo 4 | Danni devastanti a cose e persone: è una tragedia

Tragedia enorme a solo un'ora da Napoli dove un terremoto violentissimo ha creato danni a…

6 ore ago

Mangia il panino del McDonald’s e si gonfia il palloncino dell’alcoltest: “lei è ubriaco” | Patente ritirata senza bere

Patente ritirata dopo aver mangiato soltanto un panino del McDonald's. Risultato positivo all'Alcol Test senza…

17 ore ago

I trasporti a Nocera diventano gratuiti nel ponte di Ognissanti: ecco la navetta per il cimitero | L’itinerario completo

A Nocera i trasporti sono gratuiti per il ponte di Ognissanti, ecco qual è la…

19 ore ago