Categories: Attualità

Consorzio Artigiani Agro Nocerino-Sarnese: Unione di Forze per lo Sviluppo Locale

Il 23 gennaio, a Nocera Inferiore, ha preso vita “Nuceria che lavora”, il primo consorzio di artigiani dell’Agro nocerino-sarnese. Questa iniziativa, presieduta da Severino Molisse, rappresenta un significativo passo avanti per rafforzare la competitività economica locale, incrementando la produttività delle singole imprese. Quattordici artigiani provenienti da diversi comuni della zona hanno formalizzato la loro adesione sottoscrivendo l’atto costitutivo e lo statuto presso la Sala Eventi della caffetteria Vergati, alla presenza del notaio Francesco Coppa. L’evento ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui Rosario Carbone (Area Manager Campania “Artigiancassa” gruppo BNL), Luca Andresano (“Casartigiani Salerno”), Raffaele Petti (“Confidi Artigiani Meridionali”), gli architetti Francesco Di Sessa e Francesco Rainone, e il consigliere comunale Antonio Zarrella. Molisse ha sottolineato l’entusiasmo con cui gli artigiani hanno accolto il progetto, affermando l’obiettivo di offrire a ciascun membro le risorse per presentarsi sul mercato in modo più solido e organizzato. L’architetto Di Sessa ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa senza precedenti a Nocera Inferiore, auspicandone una lunga vita e sottolineando il suo potenziale per promuovere il commercio e offrire opportunità ai giovani, in un contesto lavorativo attualmente complesso. Il consorzio si propone di realizzare una serie di azioni strategiche: promozione attraverso eventi e fiere, partecipazione a gare d’appalto, ottimizzazione della distribuzione dei prodotti e degli approvvigionamenti, monitoraggio delle offerte di lavoro, regolamentazione della concorrenza, finanziamento di progetti e, obiettivo prioritario, la creazione di una zona artigianale. Il vicepresidente Antonio Cascella ha ribadito l’importanza di questo ultimo punto, sottolineando i trent’anni di impegno per ottenere un’area PIP dedicata agli artigiani, menzionando le diverse località individuate nel 1983 (Montevescovado, Casarzano e Fosso Imperatore), attualmente ostacolate da problematiche che ne impediscono la realizzazione. Cascella ha espresso la speranza di una rapida soluzione, enfatizzando la forza della nuova unità consortile: affrontare le sfide comuni attraverso la collaborazione reciproca per il raggiungimento degli obiettivi condivisi.

Redazione

Recent Posts

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

5 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

8 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

11 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

12 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

14 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

18 ore ago