Categories: Attualità

Consorzio Artigiani Agro Nocerino-Sarnese: Unione di Forze per lo Sviluppo Locale

Il 23 gennaio, a Nocera Inferiore, ha preso vita “Nuceria che lavora”, il primo consorzio di artigiani dell’Agro nocerino-sarnese. Questa iniziativa, presieduta da Severino Molisse, rappresenta un significativo passo avanti per rafforzare la competitività economica locale, incrementando la produttività delle singole imprese. Quattordici artigiani provenienti da diversi comuni della zona hanno formalizzato la loro adesione sottoscrivendo l’atto costitutivo e lo statuto presso la Sala Eventi della caffetteria Vergati, alla presenza del notaio Francesco Coppa. L’evento ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui Rosario Carbone (Area Manager Campania “Artigiancassa” gruppo BNL), Luca Andresano (“Casartigiani Salerno”), Raffaele Petti (“Confidi Artigiani Meridionali”), gli architetti Francesco Di Sessa e Francesco Rainone, e il consigliere comunale Antonio Zarrella. Molisse ha sottolineato l’entusiasmo con cui gli artigiani hanno accolto il progetto, affermando l’obiettivo di offrire a ciascun membro le risorse per presentarsi sul mercato in modo più solido e organizzato. L’architetto Di Sessa ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa senza precedenti a Nocera Inferiore, auspicandone una lunga vita e sottolineando il suo potenziale per promuovere il commercio e offrire opportunità ai giovani, in un contesto lavorativo attualmente complesso. Il consorzio si propone di realizzare una serie di azioni strategiche: promozione attraverso eventi e fiere, partecipazione a gare d’appalto, ottimizzazione della distribuzione dei prodotti e degli approvvigionamenti, monitoraggio delle offerte di lavoro, regolamentazione della concorrenza, finanziamento di progetti e, obiettivo prioritario, la creazione di una zona artigianale. Il vicepresidente Antonio Cascella ha ribadito l’importanza di questo ultimo punto, sottolineando i trent’anni di impegno per ottenere un’area PIP dedicata agli artigiani, menzionando le diverse località individuate nel 1983 (Montevescovado, Casarzano e Fosso Imperatore), attualmente ostacolate da problematiche che ne impediscono la realizzazione. Cascella ha espresso la speranza di una rapida soluzione, enfatizzando la forza della nuova unità consortile: affrontare le sfide comuni attraverso la collaborazione reciproca per il raggiungimento degli obiettivi condivisi.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago