Categories: Attualità

Nocera Inferiore: Un problema di pulizia urbana condiviso

L’aspetto delle strade di Nocera Inferiore, specialmente nel centro storico e nelle aree limitrofe a Piazza Diaz (come Via Gelsi e Via Castaldo), lascia molto a desiderare. Rifiuti disseminati, contenitori stracolmi e sporchi, soprattutto quelli per la carta e il vetro, sono un’immagine ricorrente. Un esempio lampante è il contenitore per la carta in Corso Vittorio Emanuele, danneggiato e con rifiuti visibili, a rischio di dispersione in caso di vento. Una sostanza scura e appiccicosa, probabilmente percolato da rifiuti organici impropriamente smaltiti, circonda i cassonetti, evidenziando un problema di gestione dei rifiuti.

Molti residenti lamentano la scarsa attenzione dell’amministrazione comunale alla pulizia e alla sanificazione dei cassonetti e delle strade, in particolare Corso Vittorio Emanuele, spesso disseminato di mozziconi di sigaretta, chewing gum e altri rifiuti. La situazione dei sottopassaggi, con superfici sporche e appiccicose, è altrettanto critica. Sebbene l’amministrazione abbia provveduto a ripulire le pareti da scritte vandaliche, compresi simboli di odio razziale, il problema persiste, richiedendo una soluzione più incisiva come l’installazione di un sistema di videosorveglianza.

Mentre l’amministrazione comunale deve intensificare gli sforzi per la manutenzione e la pulizia, è altrettanto vero che la responsabilità ricade anche sui cittadini. La carenza di cestini, soprattutto nelle aree più frequentate, aggrava la situazione, ma molti, adulti e bambini, gettano a terra fazzoletti, cartacce e altri rifiuti con disinvoltura. La cattiva gestione dei rifiuti ingombra i cassonetti (carta, volantini, avanzi di cibo e vetro nello stesso contenitore) e il lascito di scatoloni integri accanto ai cassonetti, che in caso di pioggia o vento forte, contribuiscono all’inquinamento visivo e al rischio di ostruzione delle caditoie, compromettendo il deflusso delle acque piovane e peggiorando il problema delle fognature.

Occorre un impegno collettivo per migliorare la situazione. Maggiore vigilanza sull’abbandono dei rifiuti, una campagna informativa sulla raccolta differenziata e il rafforzamento del senso civico sono necessari. Incoraggiare i cittadini a richiamare chi non raccoglie le deiezioni canine e aumentare i controlli dei vigili urbani sul possesso di paletta e sacchetti per gli escrementi sono passi fondamentali. Piccoli gesti, come evitare di gettare rifiuti per terra in assenza di cestini, possono fare la differenza, contribuendo a un miglioramento della qualità di vita della comunità. L’esempio virtuoso di Mercato San Severino, che ha raggiunto un elevato tasso di riciclaggio (65%, con l’obiettivo del 70% nel 2014) grazie alla collaborazione tra cittadini e amministrazione, dimostra che con impegno e senso civico condiviso è possibile ottenere risultati tangibili.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

3 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

14 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

17 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

20 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

21 ore ago

Regione Campania, questi animali diventano vietati in automobile | “Non possono nemmeno entrare nell’abitacolo”

Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…

23 ore ago