Categories: Attualità

Preoccupante stato di degrado al Castello Fienga: la comunità si mobilita

Il crollo di una porzione del soffitto nel Salone delle Feste del Castello Fienga ha acceso un allarme tra i cittadini di Nocera. L’incidente, causato da infiltrazioni d’acqua e probabilmente aggravato dalle scosse telluriche dello scorso dicembre, ha messo in luce il precario stato di conservazione dell’intera struttura medievale. Il soffitto in cartongesso, in particolare, non ha retto alla pressione. La situazione è ulteriormente peggiorata dall’abbandono e dal degrado in cui versa il complesso: la collina attigua, che collega il parco Fienga alla città, è divenuta un’enorme discarica a cielo aperto, ricca di detriti edili, rottami e materiali potenzialmente pericolosi. Ironia della sorte, queste mura, che hanno ospitato personaggi illustri come la principessa Elena d’Angiò (prigioniera nel castello sotto Carlo Martello), Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri, Niccolò Acciaiuoli (Gran Siniscalco del Regno di Napoli), e sono state teatro di eventi storici come l’assedio di Papa Urbano VI ad opera di Carlo III di Durazzo, oggi versano in condizioni disastrose. Dopo i lavori di restauro degli anni ’90, che avevano portato ad una serie di eventi culturali all’interno del castello, un incendio durante il “Jazz in Parco” segnò l’inizio del declino. La successiva crisi economica ha ridotto drasticamente gli eventi e la manutenzione, compromettendo ulteriormente la struttura. Un ulivo secolare (dove, si narra, riposava Papa Urbano VI), un costone roccioso destinato ad un teatro mai completato, e i condizionatori difettosi sul tetto, che causano continue infiltrazioni, testimoniano questo lento ma inesorabile deterioramento. Porte sfondate, vetri infranti e l’assenza di illuminazione completano il desolante quadro, aggravato dall’abbandono di attrezzature per conferenze e proiezioni nella sala multimediale. Il collettivo “Le Voci del Castello” si batte per la riqualificazione del sito, organizzando eventi per mantenere viva la memoria storica del luogo. “È una vergogna – afferma Andrea D’Amico, attivista del collettivo – Un patrimonio di questo valore, in altre città, sarebbe trasformato in una fonte di reddito e lavoro. Manca la volontà politica; un esempio lampante è il belvedere nel parco, che offre una vista mozzafiato sulle isole di Napoli, ma viene completamente trascurato.”

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

11 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

14 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

17 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

18 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

20 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

21 ore ago