Nocera Inferiore: un bilancio positivo per l’amministrazione Torquato

Nocera Inferiore: un bilancio positivo per l’amministrazione Torquato

Il sindaco di Nocera Inferiore, avvocato Manlio Torquato, ha presentato un resoconto positivo dell’attività amministrativa durante l’incontro natalizio con la stampa locale. Il sindaco ha illustrato un programma articolato che abbraccia sia progetti preesistenti sia iniziative della sua amministrazione, affrontando anche questioni controverse. Torquato ha sottolineato i miglioramenti nella gestione delle partecipate, citando in particolare la Multservizi, dove sono state ridotte le spese operative tramite una razionalizzazione dell’organigramma e del costo delle indennità di carica, oltre al trasferimento della sede in un immobile comunale, eliminando i costi di affitto. Anche la gestione interna della raccolta rifiuti ha generato risparmi rispetto alla precedente gestione esterna. Pur riconoscendo aree di miglioramento, il sindaco ha evidenziato i progressi compiuti. Per quanto riguarda l’edilizia residenziale, l’amministrazione sta rivedendo le necessità effettive, mentre interventi urgenti sono previsti nel quartiere Vescovado, con un investimento di 400.000 euro per la riparazione dei lastrici dei prefabbricati. Il problema del debito pubblico comunale verrà affrontato con un piano di riequilibrio decennale per evitare aumenti tariffari eccessivi, scelta che ha permesso di evitare l’aumento delle tariffe di tutti i servizi. Il palazzetto dello sport, finalmente completato dopo oltre trent’anni di stallo, sarà gestito privatamente per una maggiore efficienza economica, in linea con la strategia di valorizzazione del patrimonio comunale tramite vendite e una più efficace gestione dei beni comunali, come il Castello Fiengava e la sala consiliare. La ex Pretura sarà destinata ad ospitare una caserma dei Carabinieri. È prevista inoltre la riattivazione di un servizio di trasporto urbano gratuito per anziani e disabili, grazie a un finanziamento regionale. Infine, le pendenze economiche con i dipendenti, ad eccezione di alcune controversie giudiziarie con la Polizia Municipale, sono state sistemate. È previsto anche il trasferimento dell’asilo nido nella nuova scuola di Grotti, per motivi di sicurezza e per la riqualificazione dell’area. Torquato ha inoltre menzionato le iniziative volte a contrastare l’eccessiva espansione edilizia nelle aree agricole.