Categories: Cultura & Spettacolo

Il Teatro Ghirelli ospita la satira tagliente di Horovitz

Dal 19 al 22 dicembre, la compagnia Teatro Due di Parma porta in scena al Teatro Ghirelli “La fila”, la più celebre e caustica commedia di Israel Horovitz. Questa opera, presentata per la prima volta nel 1975, utilizza un tono satirico e irriverente per dissezionare le nevrosi e le meschinità della società contemporanea, dove la competizione permea ogni relazione umana. La pièce dipinge una società ossessionata dalle code, dalla spasmodica ricerca del primo posto, a costo di azioni moralmente discutibili. Cinque personaggi – quattro uomini e una donna – si contendono, in una lotta spietata, il primato in una fila senza inizio né fine, né scopo apparente. L’assenza di un vero vincitore evidenzia l’assurdità della situazione, la futilità della competizione sfrenata che ignora merito e competenza. Horovitz mette in luce gli eccessi della società moderna, un’universalità che trascende le barriere geografiche. La commedia, rappresentata regolarmente a New York da quasi cinquant’anni, è approdata in Italia nel 1986 grazie a Walter Le Moli, che ne curò la traduzione e la prima messinscena. Horovitz, un autore prolifico con oltre settanta opere teatrali tradotte in oltre trenta lingue, ha ottenuto un successo internazionale con lavori come “L’indiano vuole il Bronx” e “The Primary English Class”, che lanciarono rispettivamente Al Pacino e Diane Keaton. Ha anche scritto diverse sceneggiature cinematografiche di successo, tra cui “Fragole e sangue”, premiato a Cannes, e “Sunshine”, vincitore di un European Academy Award. Fondatore del New York Playwrights Lab, Horovitz è anche co-direttore artistico, con Andrea Paciotto, della Compagnia Horovitz-Paciotto a Spoleto. “La fila”, un testo brillante e divertente, invita gli spettatori non solo a riflettere sulla condizione umana contemporanea, ma anche a immedesimarsi nei personaggi, provando le stesse emozioni – spavento, eccitazione – dei cinque attori in scena. La longevità di quest’opera, un record per un testo contemporaneo, testimonia la sua straordinaria capacità di risuonare con il pubblico di generazione in generazione.

Redazione

Recent Posts

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

51 minuti ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

2 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

4 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

8 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

19 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

22 ore ago