Il caos del parcheggio selvaggio in via Papa Giovanni XXIII

Il caos del parcheggio selvaggio in via Papa Giovanni XXIII

La via Papa Giovanni XXIII a Nocera Inferiore, nei pressi della chiesa di San Matteo, è teatro di un costante e grave problema di sosta selvaggia. Automobili, furgoni e motocicli trasformano quotidianamente la strada in un parcheggio abusivo, nonostante la presenza ben visibile di cartelli che indicano la rimozione forzata 24 ore su 24, e l’assenza di strisce blu. Questa situazione non solo deturpa l’aspetto estetico della zona, ma crea disagi significativi ai pedoni, soprattutto durante le ore di punta. L’ingombro dei veicoli, parcheggiati su entrambi i lati della carreggiata, riduce notevolmente lo spazio percorribile, costringendo i pedoni, in particolare quelli con passeggini o carrozzelle, a percorrere la strada con difficoltà e pericolo. Il traffico veicolare si congestiona ulteriormente a causa dei continui clacson, amplificando il senso di disagio. Il problema inizia all’incrocio con corso Vittorio Emanuele, continuando lungo il percorso, ostacolando l’accesso ai cassonetti dei rifiuti, alle panchine e persino alle aree pedonali. Autovetture sono parcheggiate in modo incongruo, tra vasi, alberi e paletti, rendendo la circolazione pedonale pericolosa e precaria. Gli abitanti della zona lamentano la frequente presenza di veicoli parcheggiati davanti ai loro cancelli, nonostante le apposite segnalazioni, impedendo loro l’accesso alle proprie abitazioni. Un episodio emblematico vede un anziano costretto a fare un giro più lungo a causa di un’auto in sosta davanti al suo cancello, implorando l’intervento delle forze dell’ordine. La situazione danneggia anche le attività commerciali locali, che registrano una diminuzione di clienti a causa delle difficoltà di accesso. I commercianti segnalano inoltre la pericolosità di una circolazione veicolare incontrollata e ad alta velocità. La domanda che sorge spontanea è: dove sono i vigili urbani?