Riaprono i cantieri di San Giovanni in Parco: un nuovo impulso per il recupero

La ristrutturazione del complesso monumentale di San Giovanni in Parco riprende questa settimana. La Giunta Torquato ha infatti approvato la perizia di variante, sbloccando una nuova fase dei lavori di recupero di questa storica struttura nocerina. Grazie a questa approvazione, si potrà completare la ristrutturazione di tre dei quattro edifici del Monastero Benedettino, rendendoli pienamente funzionali. Con i fondi stanziati, si prevede di rendere operativo il 75% dell’intero complesso conventuale. Il sindaco Torquato, impegnato nella valorizzazione e conservazione del patrimonio monumentale cittadino, ha ribadito la volontà di utilizzare tutte le risorse disponibili, compresi i fondi europei, per portare a termine il progetto, il cui costo complessivo è stimato in 1.500.000 euro. Il progetto prevede la creazione di una scuola di restauro, un conservatorio di musica e un teatro sperimentale, strutture che saranno presto operative. San Giovanni in Parco, le cui origini risalgono al 948, fa parte di un importante sito storico sulla collina del Parco Fienga, che comprende anche il Castello Fienga (984), il convento di Sant’Andrea (1563), il convento di Sant’Antonio (1256) e il convento di Sant’Anna (1282). Questo patrimonio di inestimabile valore potrebbe facilmente inserirsi nei circuiti turistici culturali e religiosi internazionali.