Categories: Cultura & Spettacolo

L’Opera Glaciale di Danilo Maestosi: Una Retrospettiva

Dal 14 novembre all’8 dicembre 2013, la Pinacoteca Provinciale di Palazzo Pinto, situata in via Mercanti 63, ha ospitato una mostra antologica dedicata all’artista e giornalista romano Danilo Maestosi, attivo da oltre un decennio. La sua prima mostra personale, “Come ombre sui muri”, a Palazzo della Marra di Ravello, ha segnato l’inizio di un lungo percorso espositivo che lo ha portato a Berlino, Il Cairo, Hangzhou (Cina) e numerose altre città italiane ed internazionali. A Salerno, ha presentato una serie di tele unite dal tema “L’Era Glaciale”, a cura di Erminia Pellecchia e Alfio Borghese. Maestosi ha scelto il bianco, il colore dell’era glaciale – come lo definiva Kandinsky – ma lo percepisce come “colore di gestazione. L’infinito che respinge e accoglie. Un remoto inizio, simile a una fabbrica abbandonata della creazione, che funge da incubatrice per la forma, il segno e ogni altro colore. Archeologia, dunque: una storia da scavare e riscoprire. O da costruire attraverso innesti, come i botanici che creano nuovi sapori e frutti, o riportano alla luce essenze estinte incrociando specie vegetali mediante sovrapposizioni, incisioni e ferite. Vita che emerge da sotto una coltre di ghiaccio. Va maneggiata con cura: è molto fragile”. Nella presentazione della mostra, Pellecchia e Borghese descrivono la tela bianca come un “grado zero”, un giardino utopico dove il pittore ritrova l’essenza vitale della storia e ne osserva la genesi e la trasformazione in una complessità e varietà di forme. L’uomo-avatar del terzo millennio, privo di identità, sembra intraprendere un’angosciata discesa negli abissi, suggerisce Maestosi, analizzando una società contemporanea iper-esposta, superficiale e artificiale, di cui l’arte, troppo spesso, è uno specchio vuoto ed effimero: non si interroga né interroga gli altri, è in cortocircuito, intrappolata nell’arroganza e nell’autocelebrazione. Maestosi, invece, cerca di “piantare, nel silenzio della coltre di ghiaccio, il seme della coscienza, della conoscenza, della resistenza, della costruzione del nuovo. Senza nostalgia, senza pretese di verità. Semplicemente con lo stupore”. Come pittore, Maestosi lavora a cicli. Tre di questi sono stati esposti al Museo del Vittoriano: “Lunario” (2005), mostrato anche a Napoli e Potenza; “Le mille e una seta” (2008), esposta a Berlino; e “Concerto-sconcerto” (2010), presentata a Viterbo e Lodi. Come critico d’arte, Maestosi ha collaborato e collabora con prestigiose testate come Il Tempo, Paese Sera, ANSA, Rai e Il Messaggero.

Redazione

Recent Posts

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

1 ora ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

4 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

5 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

7 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

8 ore ago

TERRIBILE TERREMOTO a 1h da Napoli: sfiorata magnitudo 4 | Danni devastanti a cose e persone: è una tragedia

Tragedia enorme a solo un'ora da Napoli dove un terremoto violentissimo ha creato danni a…

11 ore ago