Categories: Attualità

Preoccupazioni per le condizioni lavorative nell’Agro Nocerino-Sarnese

Un recente forum, “Uno sguardo d’insieme”, promosso dalla rivista diocesana “Insieme” e tenutosi a settembre, ha evidenziato una grave crisi occupazionale nell’Agro Nocerino-Sarnese. I dati, pubblicati il 14 novembre presso la sede vescovile, dipingono un quadro allarmante. Nel 2023, si stima una perdita di 1650 posti di lavoro, di cui 1110 a tempo determinato e 540 a tempo indeterminato. Questo dato si inserisce in un trend negativo più ampio: gli iscritti alla Cassa edile salernitana sono diminuiti da 17.717 nel 2011 a 10.711 oggi, mentre gli operai residenti nel territorio sono scesi da 3375 a 2201 nello stesso periodo. A Scafati, la situazione è altrettanto critica, con 1905 persone rimaste senza impiego nell’ultimo anno (1115 con contratti a termine e 850 a tempo indeterminato). Secondo Matteo Buono, segretario della CISL, intervenuto al forum, il territorio soffre di problemi cronici, aggravati da un passato di infiltrazioni camorristiche che hanno compromesso settori economici e istituzionali. Le imprese, ha aggiunto Buono, citando Antonietta Abete, coordinatrice di “Insieme”, lottano contro debiti con la pubblica amministrazione, difficoltà di accesso al credito e precarie condizioni lavorative, con conseguente riduzione degli investimenti in sicurezza. Mauro Maccauro, presidente di Confindustria Salerno, ha analizzato il tessuto produttivo locale, composto da oltre 100 aziende associate, con oltre 3000 dipendenti. Sebbene l’agroalimentare rappresenti il settore trainante, l’economia locale, comprendente anche realtà nei settori meccanico, chimico, plastico, editoriale ed edile, è fortemente provata dalla crisi, con un aumento della richiesta di ammortizzatori sociali e numerose chiusure, seppur con esempi di imprenditorialità resiliente. Mons. Giuseppe Giudice, vescovo della Diocesi di Nocera, presente all’incontro del 17 novembre con sette esperti, ha sottolineato la necessità di superare le divisioni individuali come condizione imprescindibile per affrontare e risolvere i problemi del territorio.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

8 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

12 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

14 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

15 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

17 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

18 ore ago