fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

Pin It

Interrotti dalla pandemia di Covid, riprendono le celebrazioni per l'aniversario della fondazione del quartiere di Roma. Tra le iniziative quelle dell'Istituto comprensivo via Frignani

Riprendono i festeggiamenti per il cinquantenario della fondazione del quartiere Spinaceto, a Roma, interrotti bruscamente 18 mesi fa a causa della pandemia di Covid-19.

#Spinaceto50 è una delle iniziative programmate, ed è organizzata dall’Officina delle Culture e da ItaliAllegra, in collaborazione con  l’I.C. Via Frignani, il IX Municipio e la Consulta della Cultura del IX Municipio.
Al suono di musica pop-rock, jazz, folk, rap e di tanti ricordi, si celebra un quartiere vivo, dinamico e multiculturale, specchio di quella Italia dove l’accoglienza, l’integrazione e la pluralità culturale sono di casa. A completare l’evento una  mostra fotografica organizzata dal collettivo Raccontare Spinaceto, coi laboratori di Fabio Moscatelli, che ripercorre le tappe che nel 1965, con la lottizzazione del Piano Regolatore Generale e la legge 167/72, portarono alla individuazione dei 180 ettari del nuovo quartiere Eur-Spinaceto, le cui costruzioni furono fatte da architetti del calibro di Moroni, Di Cagno, Barbera, Bettinelli e Di Virgilio-Francione.
- Preside Turatti, una bella emozione partecipare a questa manifestazione così importante che mostra la centralità della scuola e il suo forte radicamento nel quartiere.
«La scuola è il presidio dello Stato e opera con tutte le sue forze nel quartiere dove è situata. La manifestazione di oggi si riaggancia a quella del febbraio 2019, pochi giorni prima del lockdown, quando con i ragazzi della Primaria e della Secondaria partecipammo alla sfilata di Carnevale. Rivedere oggi i ragazzi riappropriarsi del quartiere e cantare con passione il Canto degli Italiani riempie il cuore e premia gli sforzi che quotidianamente i miei docenti fanno per educarli e farli diventare cittadini seri e responsabili. Sono orgoglioso di questo quartiere, che è diventato la mia seconda casa, e dei miei alunni che, nonostante le difficoltà, sono sempre motivati e pronti a partecipare a tutte le varie manifestazioni. L’I.C. Via Frignani è ben radicato sin dalla creazione del quartiere e opera in sinergia con esso».
- Professoressa Radiciotti, lei è una docente del plesso Nistri ed è la vicepreside per la Scuola Secondaria. Ha visto crescere in questi anni tanti ragazzi.  Cosa ne pensa del loro impegno extrascolastico?
«
Sono felicissima! E non potrebbe essere altrimenti quando si vedono ragazzi che si impegnano sempre col sorriso sulle labbra nonostante le fatiche scolastiche e le difficoltà pandemiche. Questa è la scuola che tutti noi docenti proponiamo per i nostri alunni: inclusiva e tagliata a misura di ragazzo, dove non solo crescere e formarsi, ma trovare il proprio spazio e sviluppare serenamente le proprie attitudini. Un applauso va a tutti i ragazzi della III A 2021-22 che, accompagnati dalla bravura del loro compagno pianista, si sono esibiti a cantare il nostro Inno nazionale. Un ringraziamento va alla professoressa di musica, Francesca Darena, a quella di canto, Maria Grazia Achilli, e al professore Claudio Zitti, che ha coadiuvato le professoresse nella preparazione e diretto il nostro coro».

Pin It

Cerca